Il settore dei videogiochi è in costante evoluzione, con l’avvento del multiplayer online e l’introduzione di nuove tecnologie come la realtà virtuale e il 3D. Uno dei fenomeni più recenti è l’exergaming, che unisce il divertimento dei videogiochi con l’esercizio fisico. Questo tipo di giochi richiede movimenti fisici per impartire comandi e ottenere risultati sullo schermo.
L’exergaming ha iniziato a guadagnare popolarità negli anni ’90 con giochi come “Dance Dance Revolution” della Konami, che coinvolgeva i giocatori in movimenti fisici su una piattaforma con sensori. Tuttavia, è stata la Nintendo con la Wii a portare l’exergaming alla massa, con titoli come “Wii Fit” che permettevano agli utenti di allenarsi attraverso movimenti fisici davanti alla tv.
Gli exergames incoraggiano i giocatori a muoversi fisicamente come parte integrante dell’esperienza di gioco, con azioni come saltare, piegarsi o correre sul posto. Questi movimenti possono essere tracciati tramite telecamere o dispositivi indossabili, ma ci sono anche giochi che promuovono l’attività fisica senza l’uso di tecnologie avanzate. Un esempio è il popolare gioco “Pokémon Go”, che ha spinto i giocatori a catturare mostriciattoli virtuali muovendosi fisicamente con il proprio smartphone.
A livello cognitivo, gli exergames possono migliorare la consapevolezza spaziale e la comprensione delle relazioni causa-effetto. Questo tipo di attività è spesso utilizzata anche in ambito sanitario, per aiutare i pazienti a recuperare le proprie abilità motorie. Tuttavia, è importante prestare attenzione ai potenziali rischi dell’exergaming, come movimenti troppo rapidi o complicati che potrebbero causare infortuni o cadute. È consigliabile fare un adeguato riscaldamento prima di iniziare a giocare.
Inoltre, alcuni giocatori potrebbero sperimentare vertigini con i giochi basati sulla realtà virtuale, a causa della discrepanza tra il movimento percepito nel gioco e la mancanza di movimento fisico corrispondente nella realtà. Nonostante questi potenziali rischi, l’exergaming offre un modo divertente e accessibile per fare esercizio fisico da casa e coinvolge utenti di diverse fasce d’età.
In conclusione, l’exergaming rappresenta una nuova frontiera nell’ambito dei videogiochi, unendo il divertimento virtuale con l’attività fisica reale. Con benefici cognitivi e fisici, questi giochi possono essere un valido strumento per migliorare la salute e il benessere dei giocatori, se praticati in modo consapevole e responsabile.
Continua a leggere su Il Dunque: notizie online: Cos’è l’exergaming? La storia e le caratteristiche – Il Dunque