• 09/06/2023

BresciaDomani

News quotidiane Economico Finanziarie

Industria, ecco come cambiano gli investimenti sostenibili

DiPaolo

Mar 26, 2018
sdg

Gli investimenti sostenibili sono sempre stati snobbati dall’industria. Perché invece questa tendenza si è invertita negli ultimi anni? Probabilmente grazie al lancio dei Sustainable Development Goals (SDGs) avvenuto nel 2015, i quali riguardano 17 obiettivi fissati dalle Nazioni Unite per il 2030.

Grazie a questo, adesso, operatori, fondi pensione, asset manager ecc. sembrano essersi svegliati dal torpore ed hanno abbracciato la causa.

Quando si parla si SDG, il riferimento è mirato alle questioni ambientali, economiche e sociali di grande rilevanza e urgenza a livello mondiali, da prendere quindi in considerazione quando si pianificano determinati investimenti. Per far fronte alle urgenze che questi settori reclamano, c’è bisogno dell’apporto di quello privato e del contributo fondamentale che deve necessariamente dare agli SDG.

Quindi non solo le metodologie ordinarie: gli investitori devono iniziare a considerare anche i fattori sociali e ambientali.

Pratiche di governance, expertise e stewardship da adesso in poi dovranno tenere conto della sostenibilità nel momento in cui vengono elargiti i finanziamenti, in modo che i clienti possono ottenere il miglior risultato possibile. Agli stessi viene offerta la possibilità di esporre le proprie preferenze per quanto riguarda la sostenibilità o qualsiasi problema di natura etica.

Però ancora non ci sono criteri certi che vadano a creare una condivisione universale nella classificazione delle attività sostenibili.

300x250

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *