Fiducia consumatori in calo: ecco cosa emerge dai dati Istat
La crisi economica e finanziaria degli ultimi tempi sembra non arrestarsi. Nonostante le speranze e le dichiarazioni di alcuni esponenti delle forze politiche lascino intravedere uno spiraglio di speranza, in realtà a fornire un valido indicatore della situazione reale è il clima di fiducia dei consumatori in Italia. Secondo quanto emerso dai dati Istat, infatti, ad agosto sia la fiducia dei clienti privati (le famiglie) sia quella delle imprese è in netto calo.
I numeri parlano chiaro: le famiglie si trovano a quota 109,2 con una riduzione di almeno due punti, come non si registrava fino allo scorso anno. La fiducia riguarda un po’ tutti i contesti, a partire da quello economico per finire con quello personale, presente e futuro.
Secondo le recenti interviste effettuate, le persone registrano una minore aspettativa anche per quel che riguarda il tema lavoro e disoccupazione. Anche la fiducia sugli acquisti cala: infatti, sempre più persone dichiarano di non sentirsi pronte ad effettuare acquisti per beni durevoli, in quanto vige nettamente la paura di fare qualcosa di sbagliato per le tasche ed i risparmi.
E lo stesso vale per le imprese: i bilanci sono negativi anche per quel che riguarda le aziende.